Yoga?

Chi si avvicina allo yoga lo fa di solito per due ragioni. Un amico lo ha consigliato per prendersi cura di un’anca malandata o combattere lo stress accumulato in ufficio nella consueta lotta tra scrivanie. Oppure si è alla ricerca di una risposta sui grandi temi dell’esistenza. Chi siamo? C’è qualcosa oltre la vita? E se sì, quale sarà il nostro destino?

Hatha Yoga, fonte di salute e felicità

La pratica dello YOGA trasforma il corpo e la mente dalla prima lezione in poi. Negli ultimi anni la ricerca scientifica si è concentrata sugli effetti benefici dello YOGA per la nostra salute. I benefici dello YOGA risultano evidenti fin dalle prime lezioni. Spesso chi si avvicina alla pratica è alla ricerca di maggior relax e in questo caso le ricerche confermano la riduzione dei livelli di stress come uno dei principali benefici dello YOGA, anche per merito delle tecniche di rilassamento e di respirazione che accompagnano gli ASANA. Ecco alcune delle numerose trasformazioni positive a cui potrebbe andare incontro nel corso del tempo chi decidesse di avvicinarsi allo YOGA e di portare avanti una pratica regolare e costante per godere pienamente dei suoi benefici:

La nascita dello Yoga

Si narra che un giorno un pesce, nuotando nelle tranquille acque dell’oceano Indiano si trovò a passare nei pressi di una caverna, dove rimase affascinato da una voce melodiosa. Essa apparteneva al dio Shiva che in quel momento era intento ad illustrare alla sua amata sposa Parvati le magiche posizioni (Asana) da lui stesso create e riservate esclusivamente agli dei. Il pesce, ascoltando questi insegnamenti, subì una radicale metamorfosi che lo trasformò in uomo.

Yoga, l’importanza della pratica quotidiana

Non è sempre facile strappare alla vita farraginosa di oggi il tempo per dedicarsi allo yoga. Molti praticanti si accontentano della lezione settimanale al proprio centro yoga e pochi sono quelli che riescono a frequentare due sedute la settimana. Eppure, andando avanti nella pratica e desiderando scoprirne i segreti, è facile comprendere come la yoga abbia bisogno di tempo per essere vissuto a pieno. E se per mille ragioni di lavoro o famiglia è impossibile frequentare le lezioni di yoga tutti i giorni, pratichiamo a casa da soli. Nel nostro salotto non c’è la guida sapiente dell’insegnante e neanche la magia della pratica comune, ma ne vale lo stesso la pena.

La Meditazione

La meditazione (dal latino meditatio, riflessione) è, in generale, la pratica di concentrazione della mente su uno o più oggetti, immagini, pensieri (o talvolta su nessun oggetto) a scopo religioso, spirituale, filosofico o semplicemente di miglioramento delle proprie condizioni psicofisiche. Tale pratica, in forme differenti, è riconosciuta da molti secoli come parte integrante di tutte le principali tradizioni religiose. Nelle Upaniṣad, scritture sacre induiste compilate approssimativamente a partire dal VII secolo, è presente il primo riferimento esplicito alla meditazione che sia giunto fino a noi, indicata con il termine sanscrito dhyāna.

Gli stadi nel Maha Vidya Yoga

Il presente articolo è dedicato a quegli aspiranti che hanno ricevuto una specifica iniziazione nelle Maha Vidya attraverso il nostro corso di yoga. Queste informazioni sono intese a definire le fondamentali esperienze dell’aspirante sul vero sentiero spirituale. I testi tradizionali yogici affermano che le 10 Grandi Forze Cosmiche rappresentano i 10 aspetti essenziali di Dio nella manifestazione. Perciò, al fine di conoscere Dio, l’aspirante deve gradualmente fondersi con ciascuna delle 10 Grandi Forze Cosmiche e ognuna di loro, sempre secondo i testi, può condurre alla Conoscenza Assoluta l’aspirante che è ben saldo nel suo cammino.

Dasha Maha Vidya

La terribile forza del Tempo, la Compassione infinita, la Bellezza accecante, la Visione globale, il Coraggio assoluto, la potenza del Sacrificio, l’Affascinante luminosità, la Vacuità sublime, il Gioco perfetto, lo splendore del Tutto. Queste sono le personalità cosmiche delle Supreme Energie Femminili. I 10 specchi in cui si riflette il Creatore. Guardati in ognuna di esse. Ognuna ti può condurre alla Realtà ultima. Così, nel sistema tantrico, come in molte altre tradizioni spirituali autentiche, l’aspetto femminile della Divinità è rappresentato dalla conoscenza o dalla saggezza (Vidya). Ad esempio, i Veda (i più antichi testi sacri induisti) vengono anche chiamati Saggezze (femminili).

Yoga Integrale

Ciò che rende lo Yoga particolarmente efficace è il fatto che non agisce solo migliorando la salute del corpo in generale, ma agisce anche su tutti gli altri aspetti fondamentali dell’essere. Gli effetti benefici della pratica Yoga, ben conosciuti in India, vennero così via via scoperti e sperimentati anche in Occidente fino a diventare oggetto di studio per  molti scienziati. Ad oggi l’efficacia della pratica Yoga è comprovata anche dalla scienza medica.

Introduzione al Tantra Yoga

In occidente, il tantra è diventato una celebre corrente di grande successo, anche se non è realmente e correttamente conosciuto e compreso. Purtroppo, pochi uomini hanno accesso alle informazioni rispetto a ciò che riguarda il tantra, essendo abbordato in modo superficiale dalla maggior parte delle scuole occidentali di tantra. Queste spesso presentano informazioni che non hanno un reale legame con la vera scienza tantrica, così come non possiamo dire che l’astrologia e l’astronomia sono identiche, essendo di fatto due scienze differenti. Possiamo così dire che il tantra è una scienza esoterica mistica che si occupa dello studio dell’intero universo, iniziando con l’essere umano: dai pensieri, le emozioni, il corpo fisico e continuando con la natura, con l’armonia della musica e delle vibrazioni, arrivando fino alle dinamiche delle stelle e dell’intero cosmo.

Tantra e Yoga

Lo yoga e il tantra formano il filone primitivo della tradizione spirituale indiana, essendo profondamente legate alla filosofia universale. Si è scritto e discusso molto su queste discipline spirituali ma a causa della profondità e del simbolismo nascosto esse rimangono, per la maggior parte, opache all’Occidente. Mantenuto segreto per molti secoli, il tantra rimane misterioso ed enigmatico ed è costantemente presente in una moltitudine di tecniche yoga, soprattutto nelle forme tibetane. Investigando conseguentemente, esso appare come una scienza originale sull’uomo, in cui le forze cosmiche si mischiano con la filosofia, la psicologia, la magia e lo spirito.