Il digiuno
Il digiuno può essere considerato una scienza, un’arte ma soprattutto il modo più semplice per prevenire e curare ogni genere di malattia. La condizione sine qua non per addentrarsi nell’affascinante esperienza del digiuno è essere informati sulla modalità, la durata ma soprattutto sul post-digiuno.
Elementi di astrologia Karmica
Per caratterizzare al meglio i segni zodiacali, gli antichi astrologi hanno associato, usando un appropriato criterio, ognuno dei 4 elementi fondamentali, (Terra, Acqua, Fuoco, Aria) ad un gruppo di tre segni zodiacali. Nella loro visione, questi segni riflettono le caratteristiche di ogni elemento nell’individualità umana.
Efficacia e dinamica della pratica Yoga
Lo yoga è una disciplina che influisce sul pieno sviluppo di ciascun individuo, sul miglioramento fisico, mentale, emotivo e spirituale, ed è valido per tutti gli esseri umani indistintamente. Lo yoga è una cultura universale e proprio come influisce sull’individuo nel suo complesso, così è inteso per il potenziamento fisico, mentale, intellettuale e spirituale di tutta la società e dell’intera umanità.
Diversi sistemi un solo obiettivo
In sanscrito, YOGA significa “unione”, “reintegrazione”, “fusione completa”. Lo yoga è una disciplina teorica e pratica, avente un substrato profondamente spirituale, nata dalla tradizione induista, che ha trovato posto in tutte le filosofie religiose indiane, sia ortodosse che eterodosse, compresi il buddhismo e il giainismo. Come prassi ascetica, lo yoga affonda le sue radici negli strati più antichi del monachesimo indiano, ma come sistema a sé stante ebbe la sua formulazione classica nello YOGA SUTRA di Patanjali.
Come lo Yoga migliora la vita
Lo Yoga è una disciplina orientale teorica e pratica che, nonostante sia antichissima e sorta dalla tradizione indù, ha un valore e un carattere universale, ed è per questo che può considerarsi ancora attuale e praticabile in ogni epoca e in paesi e culture differenti. Molti pensano allo yoga come ad una disciplina avente un carattere esclusivamente trascendentale, mistico, i cui effetti e le cui finalità sono assolutamente svincolati dalla vita quotidiana, reale, dall’esistenza concreta in tutti i suoi aspetti, ma piuttosto inerenti alla sfera dello spirito. È vero che lo yoga ha una connotazione anche spirituale, ma non solo. Si tratta di un sistema talmente completo e ricco da comprendere e coinvolgere, nella sua applicazione, tutti i livelli costitutivi dell’essere e, di conseguenza, tutti gli aspetti relativi all’esistenza nella sua totalità.Lo yoga non è dunque staccato dalla realtà, non è necessariamente una pratica ascetica , ma è soprattutto un’esperienza, un’esperienza che si trasforma in un’attitudine interiore, in un modo d’essere che trasforma positivamente la qualità della vita. In quanto tale, lo yoga è dunque ancorato all’esistenza nella sua totalità, e gli effetti che produce sono visibili e riscontrabili empiricamente nella vita di ogni giorno, nelle attività che quotidianamente ci apprestiamo a svolgere, nei rapporti che intrecciamo con gli altri etc..
Il Centro corona SAHASRARA, il Loto dai Mille Petali
Per la sua complessità, Sahasrara è considerato molto più di un Centro di Forza.
Localizzazione (la proiezione a livello del corpo): sommità della testa, al di fuori del corpo fisico;
Elemento con il quale si pone in risonanza: la presenza del Divino;
Ghiandole endocrine: l’epifisi, anche detta ghiandola pineale;
Colore: bianco brillante .
Il Centro della fronte AJNA CHAKRA
Localizzazione (proiezione al livello corporale): in mezzo alla fronte, un dito sopra le sopracciglia;
Elemento con il quale si pone in risonanza: le energie sottili del sopramentale;
Funzione sensoriale: controlla tutti i sensi, incluse le percezioni extrasensoriali come la chiaroveggenza;
Colore: giallo oro e viola;
L’ipofisi controlla l’attività delle ghiandole endocrine, in tal modo Ajna Chakra, chiamato anche “il Terzo Occhio”, controlla l’attività dei primi cinque Centri di Forza.
Il Centro della gola VISHUDDHA CHAKRA
Localizzazione (proiezione al livello del corpo fisico): zona anteriore e media del collo;
L’elemento con il quale entriamo in risonanza: le energie sottili eteriche o Akasha il piano della memoria cosmica);
Ghiandole endocrine: Tiroide e Paratiroidi;
Organo di senso: l’orecchio ;
Funzione sensoriale: l’udito,
Colore: indaco.
Il Centro del cuore ANAHATA CHAKRA
Localizzazione (proiezione al livello del corpo): al centro del petto;
Elemento con il quale entra in risonanza: l’energia sottile dell’Aria;
Ghiandola endocrina: il timo;
Organo del senso: la pelle;
Funzione sensoriale: il tatto;
Colore: azzurro;
Segni zodiacali: segni d’Aria (Gemelli, Bilancia, Acquario).
Il Centro del plesso solare MANIPURA CHAKRA
Localizzazione (proiezione al livello del corpo fisico): approssimativamente due dita sotto l’ombelico;
Elemento con cui entra in risonanza: l’energia sottile del Fuoco;
Ghiandola endocrina: pancreas;
Organo di senso: gli occhi;
Funzione sensoriale: la vista;
Colore: rosso;
Segni zodiacali: segni di Fuoco (Ariete, Leone, Sagittario).