Fratellanza (V)
La ricerca di armonia e bellezza che ogni uomo ha dentro di sé è intessuta nella stessa trama col valore della fratellanza. Questo perché la fratellanza racchiude in sé molti concetti cardine dell’uomo, il primo fra tutti è l’umanità e cioè il senso di appartenere alla razza umana, di esserne membri e vivi partecipanti con la gioia di poter godere di pari diritti e di avere pari dignità.
Karma Yoga
Immaginiamo di poter fare un viaggio, un viaggio incredibile dentro noi stessi, in cui ogni vissuto, ogni esperienza, ogni risonanza all’interno del nostro essere sia improvvisamente visibile davanti ai nostri occhi. Entriamo sempre più in profondità attraversando alcune esperienze passate, sentiamo quanto queste possano essere inspiegabilmente intense, profonde, fino a scuoterci dalla testa ai piedi. Percepiamo la delicatezza e la sensibilità estrema del nostro animo più profondo, allo stesso tempo la meraviglia e l’unicità del nostro cuore misterioso nel suo semplice essere, ma anche le grandi sofferenze, i dubbi, la confusione, la paura a cui siamo soggetti o che abbiamo attraversato.
Ombra, adolescenza e sessualità
Forse dovrei iniziare specificando che per comprendere meglio questo articolo è necessario mettersi nei panni di un nato sotto il segno del cancro, con ascendente cancro… forse invece parlerà un po’ a tutti, alla parte di noi più emotiva e insicura. L’intimità ci mette di fronte a noi stessi se veramente ci diamo alle persone in maniera incondizionata, o se almeno ci proviamo. È come se ci guardassimo allo specchio: vediamo riflessi nell’altro tutti i nostri pregi, i difetti, le piccole e grandi debolezze. Quella che spesso non vediamo è una parte di ombra nascosta, che appena viene stuzzicata morde… noi stessi e gli altri. Nell’intimità crollano i muri che in contesti normali innalziamo per proteggere il nostro piccolo io e ci troviamo quindi davanti un bivio: o abbandonarci e accettarci per quello che siamo espandendo l’intensità del vissuto amoroso, o scappare. Per queste ragioni l’articolo prende spunto dal tema della sessualità e della nudità nell’adolescenza affrontato dai telefilm che abbiamo visto all’ultimo ritiro sulla Psiche, entrando nel personale solo a titolo di esempio.
Fratellanza (IV)
“Oh come è bello e gioioso stare insieme come fratelli. Come olio che scende sulla testa profumando tutto il volto, come olio che scende sulla barba profumando anche le vesti, come rugiada che scende dall’Ermon sui monti di Sion, là il Signor dà la benedizione e la vita per sempre. Gloria al Padre al Figlio allo Spirito ora e sempre in eterno.” (Sal 133, Canto della Ascensioni di Davide)
Margherita
Camminavo sul marciapiede verso il centro di Offida e mi son sentita chiamare «Ciao Maestra!» Ho risposto «Ciao Gina» ma a stento l’ho riconosciuta perché aveva i capelli brizzolati. Sono stata contenta di averla riconosciuta, mi ha detto che aveva 62 anni.
Essere positivi
Nel percorso spirituale la capacità di essere positivi è un aspetto di grandissima importanza. La positività è come un sole che porta un raggio di speranza, di gioia, di pace e tranquillità anche durante aspre battaglie e momenti a volte molto difficili. Essere positivi è una caratteristica molto spirituale, in quanto, attraverso la risonanza molto elevata che si manifesta, toglie forza a quelle tendenze demoniache di bassa frequenza che vorrebbero farci arenare, nutrendosi dei nostri pensieri negativi, dell’energia rilasciata da quelle pesanti, martellanti e spesso irreali supposizioni che ingombrano la nostra mente.
Racconto bello
Qualche anno fa, quando mio figlio Alessandro aveva circa 9 anni, siamo andati a visitare Roma. Eravamo già stati altre volte nella capitale, ma lui era troppo piccolo per ricordare e apprezzare i magnifici monumenti e le splendide piazze romane.
Egle
Il Maestro a Gennaio ci ha chiesto di riflettere su un tapas, un impegno per il nuovo anno. Ho subito pensato che avrei voluto lavorare sulla puntualità, perché è un aspetto che spesso mi mette a disagio nelle situazioni che vivo. Da subito ho pensato che imparare a gestire il tempo in modo corretto e essere puntuale, mi avrebbe aiutato a sentirmi meglio; avrei evitato tutto quello stato di malessere e di tensione, fisica e mentale, che mi causa l’affanno di dover andare sempre di corsa e di avere i minuti contati.
Nessuno può servire 2 padroni!!
«Nessuno può servire due padroni; infatti o odierà l’uno e amerà l’altro, o si legherà all’uno e disprezzerà l’altro»
Mio ascoltatore! Tu sai che nel mondo si parla spesso di un aut-aut; e questo aut-aut suscita grande scalpore, tiene occupate nei modi più diversi persone diverse, nella speranza, nel timore, nell’alacre attività, nell’ansiosa inattività, e via dicendo. Sai anche che in questo stesso mondo si è detto che non esiste alcun aut-aut, e questa sapienza a sua volta ha destato lo stesso scalpore del più significativo aut-aut. Ma qui fuori, nel silenzio presso il giglio e l’uccello, c’è forse qualche dubbio sull’esistenza di un aut-aut? O c’è forse qualche dubbio sulla natura di questo aut-aut? O c’è forse qualche dubbio che questo aut-aut non sia, nel senso più profondo, l’unico aut-aut?
Evolvere attraverso l’ascolto dell’altro
Se penso alla capacità che ognuno di noi ha di soffermarsi per ascoltare il prossimo, mi viene subito in mente la frenesia, la noncuranza e il crescente individualismo che purtroppo ad oggi caratterizza gran parte delle persone che popolano questa terra. Viviamo infatti in un mondo in cui il rumore prevale sempre di più sul silenzio, in cui è fondamentale “dire la mia” e in cui le parole spesso superano l’importanza dell’ascolto, e in questo senso penso che l’ascesa dei social abbia solo messo in evidenza una tendenza umana latente. Eppure, per crescere davvero, è importante riconoscere l’importanza del dialogo e della capacità di restare in presenza e dare importanza a chi come ognuno di noi, vuole ritagliarsi un piccolo momento per potersi esprimere. Dobbiamo fare spazio: spazio dentro di noi per accogliere l’altro e per abbracciare le lezioni che ci arrivano, a volte senza essere esplicitamente espresse.