Astrologia per il 2022

Vorremmo provare in questo articolo a darvi un’idea degli influssi dal punto di vista astrologico che stanno influenzando questo periodo e in particolare il 2022; oltre ad essere temi dal nostro punto di vista molto interessanti, ci possono anche essere utili per avere un’idea del tipo di influssi ai quali siamo soggetti e avere più consapevolezza di questi, oltre a darci una chiave di lettura più ampia rispetto alle condizioni storiche nelle quali siamo immersi. Faremo quindi un discorso più in generale rispetto a quei pianeti che restano più a lungo nello stesso segno e che quindi creano dei condizionamenti sociali che vanno molto in profondità e che caratterizzano intere epoche storiche.

Lo Spirito amorevole del Natale (VII)

La ricorrenza del Natale suscita di solito sentimenti quali l’amore, la bontà e la fratellanza. Ma a volte anche sentimenti contrari, come l’inadeguatezza, la nostalgia o in alcuni casi addirittura l’odio. Ogni periodo che crea una pausa dal mondo esteriore, come questo, ci spinge a guardarci meglio dentro. Il Natale è una ricorrenza che ha data il 25 dicembre in cui si celebra la nascita del Signore Gesù Cristo, a partire dal IV secolo.

Nella cucina Satyasvara (I)

ESZTER: “Dolcetti crudi natalizi”

Questi dolcetti al cacao e spezie sono perfetti per il periodo natalizio, sono molto sani e nutrienti e si adattano a tutte le esigenze alimentari: non contengono zuccheri artificiali, sono senza glutine e possono essere resi facilmente vegani: perfetti da realizzare quando abbiamo a che fare con un gruppo numeroso in cui volgiamo includere tutti, ma proprio tutti, nella degustazione. Si basano sulla combinazione di due tipi di ingredienti: da una parte quelli secchi, oleosi, come possono essere i semi e la frutta secca, e dall’altra parte ingredienti più liquidi, quasi appiccicosi, come i datteri e il miele. Questi aggiungono dolcezza e, grazie alla loro consistenza aiutano a tenere insieme gli altri ingredienti. Sono inoltre arricchiti da spezie, come il cacao, la cannella, che danno sapore e il caratteristico gusto natalizio.

Vira… il guerriero spirituale (III)

Quando sentiamo parlare di “eroi” probabilmente ci verranno alla mente storie di super-uomini, esseri dalle personalità affascinanti che compiono imprese straordinarie, gloriose, spesso guerresche. Le caratteristiche di questi personaggi sono senza dubbio manifestazioni di una sviluppata energia Yang, essenziale per chi voglia perseguire un percorso evolutivo: senza sforzo e aspirazione è impossibile sperare di progredire, e questo vale tanto per gli scopi spirituali che per quelli mondani. Parafrasando un detto yogico, un criminale che ha il coraggio di mettere a repentaglio la propria vita è più vicino al progresso evolutivo della propria anima piuttosto che un pauroso…

Amare la mia parte femminile, YIN (II)

Amare la nostra parte femminile (yin) significa imparare ad amarci intimamente, nelle profondità di noi stessi. La nostra parte femminile è energia, emozione, è una forza intuitiva che ci riempie da dentro, ed entrarci in contatto ci permette di avere esperienze che, nella vita normale che si conduce nella nostra società, apparirebbero come incredibili, impensabili, difficilmente immaginabili.

Amare la mia parte femminile, YIN (I)

Scrivere questo articolo per me, vuol dire attingere ad un aspetto molto doloroso e complesso di una mia parte molto intima. Molto sinceramente ammetto di avere avuto circa un mese per poterlo scrivere, ma mi ritrovo adesso a ritagliare un angolo di tempo per confrontarmi con questo nodo, che già solo a digitare i tasti del computer mi sta venendo da piangere.

SATYASVARA – Storia di un cammino (VIII)

Un anno di ricordi è passato da quando ho iniziato a scrivere di noi, del nostro viaggio nella scuola Satyasvara… Il cursore scorre tra le foto e passa all’anno 2016, in cui le immagini delle escursioni si susseguono… per prime, quelle di Colle san Marco: eravamo sulla neve, io vestita con jeans e cappotto della Quechua sgangherato (non avevo ancora imparato a vestirmi adeguatamente per la montagna), poi il Maestro, Paolo, Nicoletta, Gianmaria, Cinzia, Mattia, Paola, Anthony. Quasi tutte persone che man mano ci hanno salutato, proseguendo per la loro personale strada.

Stati di coscienza (II)

Il sogno è un esperienza interiore che avviene quando dormiamo, nello stato di sonno. Potremmo definire tre stati fondamentali della coscienza che sono lo stato di veglia, lo stato di sonno senza sogni, e lo stato di sonno con sogni. In realtà questi tre stati sono molto più interconnessi di quanto pensiamo. Per esempio la nostra attività nello stato di veglia influenza notevolmente gli altri due stati.

Vira… il guerriero spirituale (II)

In precedenza è stato detto chi è il Guerriero Spirituale… Egli è colui che lotta contro tutte le proprie manifestazioni egoiche. Egli lotta contro la Paura, l’Odio, la Rabbia e contro tutto ciò che c’è di oscuro nella natura intrinseca dell’uomo per portarla alla Luce. Vorrei ora porre l’attenzione, non su ciò che il Guerriero fa in questa direzione, ma soprattutto sul come viene fatto, sull’atteggiamento.

Immacolata (II)

Sono trascorsi quasi tre anni da quando ho iniziato a frequentare la Scuola, attratta dall’idea di dover rimanere ininterrottamente in assoluto silenzio per 5 giorni, durante un ritiro intensivo di meditazione. Mi sarei trovata in quella situazione per la prima volta, ma provare nuove esperienze e sfide mi è sempre piaciuto, così, da incosciente quale sono, mi sono buttata a capofitto. Certo non era da me rimanere in silenzio così a lungo e le mie amiche, conoscendomi, se la ridevano alla grande.